top of page

Il recupero rapido dopo la chirurgia protesica di ginocchio e anca

  • Immagine del redattore: Alberto Geroldi
    Alberto Geroldi
  • 1 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 gen 2021

La protesizzazione di ginocchio (o quella di anca) è un intervento chirurgico codificato che consiste nella sostituzione, parziale o totale, delle superfici articolari dell'articolazione,

Si rende necessario in seguito ad artrosi avanzata che comporta dolore e limitazione funzionale ( con possibile deformità dell'articolazione) e la difficoltà, o nei casi più gravi l'impossibilità, di svolgere le normali attività della vita quotidiana.

(nell'immagine un esempio di artroprotesi totale di ginocchio sinistro)


Il recupero rapido (dall'inglese "Fast Track") nasce dalle necessità del sistema sanitario degli Stati Uniti e di alcuni stati nord europei, di ridurre il più possibile la degenza nelle strutture ospedaliere, con notevoli benefici a carico del paziente. E' molto importante quindi che il chirurgo ortopedico sia correttamente aggiornato sulle procedure da utilizzare per poter velocizzare i tempi della riabilitazione.

A differenza del normale decorso post-operatorio, il paziente che esegue il Fast Track viene invitato a mobilizzare l'arto operato il giorno stesso dell'intervento, mettendolo in posizione seduta a bordo letto e in piedi per camminare per brevi tratti con l'aiuto di un girello ascellare.


La mobilizzazione e deambulazione precoce comporta i seguenti vantaggi:


✔ Riduzione della perdita del tono muscolare post-intervento

maggiore circolazione del sangue degli arti inferiori e riduzione del rischio di flebiti o trombosi

✔ riduzione della formazione di aderenze e minore rischio di rigidità delle articolazioni sostituite

✔migliore ossigenazione di tutti i tessuti del corpo e ripresa delle funzioni vitali


Se le condizioni cliniche lo consentono, il paziente deambula con 2 stampelle per brevi tratti già dal secondo giorno post-operatorio, ed esegue le scale in terza giornata, per essere poi dimesso a 5-7 giorni dall'intervento e prosegue la riabilitazione o presso il proprio domicilio (soluzione gradita dalla maggior parte dei pazienti) o presso una struttura riabilitativa regionale in regime di ricovero per 21 giorni.


La fisioterapia della protesi di ginocchio e di anca si concentra fondamentalmente sul recupero del tono muscolare degli arti inferiori, sul recupero del movimento completo dell'articolazione (resi molto più veloci grazie alla mobilizzazione precoce), sull'addestramento alla deambulazione corretta (inizialmente con 2 stampelle e progressivamente senza) e sulla gestione delle attività della vita quotidiana.


Per il recupero dell'articolarità in seguito a una protesi totale di ginocchio, è preferibile incentivare il paziente ad eseguire esercizi finalizzati al ripristino della mobilità anzichè utilizzare macchinari per la mobilizzazione continua (CPM o Kinetec) che ad oggi non trovano significativa evidenza scientifica in letteratura che ne consigli l'implementazione nel ciclo di riabilitazione .


La fisioterapia presso il proprio domicilio consente al paziente di svolgere il percorso riabilitativo all'interno delle mura domestiche aiutato dai propri familiari e da un fisioterapista specializzato che si recherà presso l'abitazione a giorni alterni. Ne consegue che grande importanza assume l'auto-gestione da parte del paziente di tutto il processo post-operatorio, dalla medicazione alla gestione degli esercizi (selezionati dal fisioterapista) da eseguire in autonomia durante la giornata.


Nel giro di 3-4 settimane il paziente torna a deambulare autonomamente e senza ausili, non ha più bisogno di essere seguito da un fisioterapista (ma deve continuare per le settimane successive gli esercizi assegnati) e riprende ad eseguire le normali attività della vita quotidiana come guidare o lavorare.



Per ulteriori informazioni sulla chirurgia visita il sito http://www.matthewgiordano.it/


Per ulteriori informazioni sulla riabilitazione post-intervento o per fissare un appuntamento chiama il 3337339001


© Tutti i diritti riservati

 
 
 

Commenti


bottom of page